PrincipaleOrientamentoDidatticaServizi StudentiSTUDENTI DISABILI |
Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - LMR/02
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare laureati magistrali con il profilo corrispondente alla qualifica professionale di restauratore di beni culturali, e quindi è direttamente abilitante (ai sensi del d.lgs n. 42/2004) alla professione di “Restauratore di Beni Culturali”, cioè dà l’abilitazione all’esercizio della professione di Restauratore (unica riconosciuta a livello Ministeriale) senza ulteriore esame.
Il restauratore di beni culturali è il professionista che definisce lo stato di conservazione e mette in atto un complesso di azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarne la conservazione, salvaguardandone il valore culturale. A tal fine, nel quadro di una programmazione coerente e coordinata della conservazione, il restauratore analizza i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione ed allo stato di conservazione dei beni e li interpreta; progetta e dirige, per la parte di competenza, gli interventi; esegue direttamente i trattamenti conservativi e di restauro; dirige e coordina gli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro; svolge attività di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo della conservazione. CAPACITA’ PROFESSIONALILa laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali forma laureati nei Profili Formativi :
Tali laureati magistrali avranno:
Nell’ultimo anno un ampio spazio di crediti è riservato al laboratorio di tesi nel quale gli allievi sviluppano un progetto restaurativo/conservativo loro assegnato. SBOCCHI OCCUPAZIONALI PREVISTIIl laureato magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali può svolgere la funzione di tecnico del restauro di beni culturali con autonomia decisionale strettamente afferente alle proprie competenze tecniche su azioni dirette ed indirette tendenti a limitare i processi di degrado dei beni e di assicurarne la conservazione. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
Inoltre la laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali (PF1 e PF4) forma una figura professionale in grado di rivestire ruoli con responsabilità di controllo e gestione nella conservazione del patrimonio lapideo e archeologico. I laureati dispongono infatti degli strumenti necessari per svolgere, in piena autonomia gestionale, attività di ricerca e operare nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali in:
|